Siamo un paese di letterati. Perché della tecnologia ci manca persino l’abc Il progresso tecnologico ha reso il mondo un posto migliore ma diverso dal nostro ambiente di routine (lavorare la terra). Per questo serve un grande sforzo di adattamento per metterci alla pari e colmare il mismatch Antonio Pascale 22 LUG 2023
retorica apocalittica Dopo l’alluvione, ecco le sentenze affrettate buone solo per qualche show Prima di azzardare ipotesi sbagliate bisogna studiare la geografia. È il classico fenomeno della saturazione dei terreni ad aver favorito gli allagamenti in Emilia Romagna: la siccità non c’entra Antonio Pascale 19 MAG 2023
come cambia l'arte Due passi nei metaversi artistici per capire meglio l’intelligenza naturale Istallazioni interattive e suggestive che mandano un messaggio: non avere paura della tecnologia. La mostra a palazzo Cipolla di Roma Antonio Pascale 13 MAG 2023
il commento Nel gioco nuovo e innovativo del Napoli c’è un esempio da seguire per la città intera Per noi meridionali la vittoria è la risposta che da anni aspettavamo. Per una terra bistrattata e sbeffeggiata. Ma soprattutto che si è fatta male da sola. E allora venite a festeggiare in questa splendida città azzurra Antonio Pascale 06 MAG 2023
L'analisi Allargare il polmone verde del paese coi soldi del Pnrr è più difficile di quanto si creda I soldi europei vengono stanziati, i progetti vengono delineati, ma manca la materia prima. La causa è l'abbandono dei vivai forestali, la mancanza delle giuste piante e di spazi adatti ad essere alberati Antonio Pascale 27 APR 2023
la riflessione Esplodono con il vino le contraddizioni del km 0 in agricoltura Se c'è un settore in cui l'umana contraddizione a livello di sostenibilità raggiunge il suo apice è quello vinicolo. Perché siamo tutti per l'economia di prossimità, ma poi ci piace esportare Barolo fino in Perù Antonio Pascale 05 APR 2023
È cibo, in sintesi Viva la carne sintetica. Senza ricerca l'agricoltura non va avanti Non se ne può più di questa tendenza bipartisan in difesa delle fantomatiche tradizioni alimentari e contro le nuove pratiche culinarie. Pensiamo davvero che con i cambiamenti climatici continueremo a coltivare le stesse cose del passato? Antonio Pascale 30 MAR 2023
Il dibattito politico è scaduto a intrattenimento. L’IA salverà la democrazia Fra talk-show, tweet, like e opinionisti improvvisati, ciò che sappiamo deriva dal sentito dire, e non ci aiuta nelle scelte. Gli antichi greci usarono anche il caso per i loro esperimenti democratici. Forse per noi sarebbe ora di ricorrere all’intelligenza artificiale Antonio Pascale 27 MAR 2023
Come funziona una nave rigassificatrice come quella di Piombino e perché conviene Un rigassificatore prende il gas in forma liquida e lo trasforma in forma gassosa, immettendolo poi nella rete nazionale. Ci sono pericoli? No. Ci sono problemi di impatto ambientale? Sì, legati all’acqua fredda, ma basta monitorare e usare poche accortezze per non creare drammi ambientali Antonio Pascale 24 MAR 2023
la solidarietà Il terremoto in Turchia dimostra che sappiamo vincere l'egoismo per salvare i nostri simili Abiti, medicinali e tutto ciò che può essere utile a chi è rimasto senza casa si sta raccogliendo in ogni parte del mondo. Per soccorrere gli sfollati sono partiti volontari anche da lontanissimo. Conviene essere altruisti, proprio perché il mondo è complicato Antonio Pascale 08 FEB 2023